Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Dopo un anno e mezzo di silenzio e terapia, il cantautore salentino d’adozione comasca intercetta un trend in crescita tra gli under 40: il gesto simbolico di acquistare una casa tutta per sé dopo la fine di una relazione, e farne il primo passo per riprendersi la propria vita

Content Library Image

Relazioni che logorano fino a svuotare l’identità. L’ISTAT registra un aumento delle separazioni e dei break-up post-pandemia; i social moltiplicano i contenuti su “come uscire da un rapporto tossico”. In questo scenario, si inserisce la storia del cantautore pugliese d’adozione lombarda Melmeat: dopo un anno e mezzo di silenzio e terapia, l’artista sceglie di trasporre in musica il proprio “Ricominciare”, raccontando nel suo nuovo singolo la fine di una relazione che – come canta nel testo – lo «ha solo divorato» e la scelta simbolica di ripartire da una casa tutta per sé.

Ascolta su Spotify.

Un gesto concreto che, oggi più che mai, parla ai Millennials. Secondo l’Osservatorio Immobiliare Nazionale, negli ultimi cinque anni è cresciuto del 23% il numero di under 40 che acquistano casa vivendo da soli, spesso dopo una separazione. Una tendenza che racconta un cambiamento nei modelli di vita e che trova in “Ricominciare” il suo accompagnamento sonoro ideale: un brano che intreccia vicenda personale e fenomeno sociale, passando dal buio («Fuori è buio, dentro me si gela») alla consapevolezza («Un nuovo mondo invade il mio corpo, pura polvere di felicità, io sospiro la serenità»).

Dietro il nome Melmeat c’è Emiliano Melcarne, musicista che ha scelto di interrompere ogni attività artistica per oltre un anno, dedicandosi a un percorso di ricostruzione personale. Il testo segue la parabola della rinascita: dalla presa di coscienza di un amore che ha tolto più di quanto abbia dato, fino alla decisione di dire no e ripartire. La chiusura, con «Ho iniziato a dire di no, è la mia svolta, voglio amarmi sempre di più», non è solo conclusione di un brano, ma l’inizio di un nuovo modo di vivere.

Il messaggio si innesta in un contesto culturale che sta riconoscendo l’importanza della salute mentale e della capacità di stabilire confini sani nelle relazioni. Negli ultimi tre anni, il numero di under 35 che ha intrapreso un percorso di supporto psicologico è cresciuto del 32%. In questo quadro, “Ricominciare” non si limita a raccontare la fine di una relazione amorosa, ma restituisce dignità a un tema spesso ridotto a frasi motivazionali, trasformandolo in testimonianza diretta.

«Sorridevo all’esterno – dichiara Melmeat –, ma dentro ero fermo. Ho capito che non potevo più affidare la mia vita a qualcun altro. “Ricominciare” è stata la promessa che ho deciso di fare a me stesso: imparare ad amarmi, e se non sai farlo, non vergognarti di chiedere aiuto.»

Content Library Image

Scritto dallo stesso Melmeat a quattro mani con Daniele Piovani e prodotto da Andrea Caldera del North Waves Studio, “Ricominciare” nasce da un anno e mezzo di vissuto e ne porta le sfumature ritmiche: una partenza scura e introspettiva, un centro che apre alla luce, un finale deciso. Arrangiamenti essenziali accompagnano parole che non cercano di abbellire la verità, ma la raccontano così com’è.

Come il gesto di acquistare una casa solo per sé, il brano è insieme punto d’arrivo e nuovo inizio: un modo per dire che si può perdere molto, ma ritrovare sé stessi non ha prezzo.

Dopo una relazione che ha prosciugato energie, tempo e identità, Melmeat fissa in una traccia il punto di rottura di un legame che lo ha costretto a mettere in secondo piano sé stesso. Da lì è iniziato un percorso di risalita fatto di scelte piccole ma decisive: rimettere in ordine la propria quotidianità, recuperare passioni accantonate, imparare a dire “no” senza sensi di colpa. Gesti che, una volta sommati, hanno segnato il passaggio dall’immobilità al movimento, dal restare fermi al tornare a camminare nella propria direzione.

“Ricominciare” si ferma proprio su quella soglia, nel momento esatto in cui il passato è ancora vicino ma non ha più il potere di trattenerci. L’artista racconta di un presente che si sta ricostruendo e di un futuro che non ha fretta di arrivare: perché, ricominciare davvero, non avviene in un colpo solo, ma nel tempo necessario a imparare a (ri)conoscersi e restare fedeli a sé stessi.

Content Library Image

 

Biografia.
Melmeat, all’anagrafe Emiliano Melcarne, è un cantautore italiano nato il 29 Maggio 1995 a Gagliano del Capo (LE) e cresciuto ad Alessano (LE). Dopo aver frequentato la scuola alberghiera nella sua Puglia, a 19 anni tenta la fortuna dall’altra parte dell’Italia, a Como, dove inizia a lavorare per un prestigioso hotel. La sua passione più grande è la musica, passione che cela nei vicoli del cuore per non deludere le aspettative degli altri, soprattutto quelle dei genitori che non identificano in quella del cantante una professione effettiva, o per meglio dire, una prospettiva lavorativa concreta e realizzabile. Con il passare degli anni, però, quella sua passione diventa sempre più forte e così, con i primi guadagni, inizia a prendere lezioni di canto, cercando di mettere nero su bianco le sue emozioni, anche grazie al sostegno del suo maestro. Nascono così i primi brani inediti: nel Settembre 2020, arriva la release di debutto, “Vulnerabili”, scritta da un suo caro amico ed elaborata e interpretata dallo stesso Emiliano, mentre, l’anno successivo, è la volta di ”Hola BaBy” e “Momenti che fanno parte di noi” – canzone rilasciata in occasione del compleanno della mamma dell’artista ed a lei dedicata -, entrambi scritti dallo stesso Emiliano. Nel Gennaio 2022, l’incontro fortuito con l’etichetta milanese PaKo Music Records, gli consente di firmare il suo primo contratto discografico e di partecipare al contest “Promuovi la tua musica” con il singolo “Dimmi cos’è”. Nel Luglio dello stesso anno, è la volta di “Salento” un omaggio alla sua terra, che permette ad Emiliano di farsi conoscere ad un pubblico più vasto e di ottenere i primi passaggi radiofonici. Da quel momento, il suo percorso è in continua ascesa, grazie ad una sensibilità autorale degna di nota in grado di giungere, attraverso l’autenticità di liriche ed interpretazioni, dritta al cuore del pubblico.

Facebook – Instagram

Label
PaKo Music Records

Press
Music and Media Press

Visit Us On InstagramVisit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Linkedin