Direttamente da Amsterdam, ma con il cuore ancora legato all’Italia, Francesco Marcheselli ci regala un brano intenso e delicato, parte del suo primo EP da cantautore. “I Can’t Get Through This” è un viaggio musicale intimo, un racconto di smarrimento e ricerca interiore che sa colpire per la sua autenticità. Con alle spalle una formazione classica come oboista e un presente immerso nello studio del jazz, Marcheselli fonde in questo lavoro le sue anime musicali, creando un sound raffinato ma immediato.
“I Can’t Get Through This” è un brano che non alza mai la voce, ma arriva dritto dove deve arrivare. Voce e chitarra si muovono con delicatezza, creando un’atmosfera sospesa, malinconica, ma mai senza speranza. Il testo – semplice e diretto – si apre come una confessione, raccontando il senso di impotenza che si prova quando si cerca una risposta che non arriva, quando il cuore chiede chiarezza ma trova solo silenzio.
Il punto di forza del pezzo è proprio la sincerità emotiva: nulla è forzato, nulla è esibito. Marcheselli canta con una vulnerabilità reale, e lo fa con grazia. La produzione essenziale esalta la componente emotiva e mette in luce un songwriting già maturo, che non ha bisogno di orpelli per colpire.
L’influenza della formazione jazz e della sensibilità classica si intravede nella cura degli arpeggi e nella precisione espressiva: ogni nota sembra posata con consapevolezza, ogni pausa ha un peso. Il risultato è un brano che si lascia ascoltare e riascoltare, con la sensazione di scoprirne un significato diverso ogni volta.
Conclusione
“I Can’t Get Through This” è un piccolo gioiello di delicatezza e autenticità, che conferma Francesco Marcheselli come una delle voci più interessanti tra i giovani cantautori italiani all’estero. Un artista che sa raccontarsi con pudore e profondità, capace di trasformare la fragilità in forza e la confusione in arte. Un debutto che merita attenzione e ascolti ripetuti — perché certe emozioni, a volte, hanno bisogno di silenzio per farsi sentire.