Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Con “La foto profilo”, Borromini (progetto musicale neoclassico di Davide Rinaldi) ci accompagna in un viaggio sospeso tra il gioco delle immagini e la concretezza dei sentimenti. Una ballata che mescola malinconia e poesia, capace di trasformare una sequenza di istantanee in una riflessione sull’amore e sull’autenticità.

Il brano si apre come una filastrocca contemporanea, con un susseguirsi di fotografie che rappresentano frammenti di vita: una schiena nuda, un gatto, una Ferrari, fino a Mastroianni che si toglie gli occhiali. Sono dettagli, simboli e suggestioni che appartengono al nostro immaginario collettivo, e che Borromini trasforma in poesia cantata. Ma è nella seconda parte che la canzone svela la sua vera anima: la malinconia di un amore che si concretizza, con tutte le sue imperfezioni, quando finalmente si incontra davvero.

La voce di Davide Rinaldi colpisce per il suo timbro riconoscibile, caldo e personale, che riesce a trasmettere al tempo stesso dolcezza e profondità. La produzione, fedele alla definizione di “cantautorato neoclassico”, si muove tra strumenti acustici, piccoli giocattoli sonori e riverberi reali, evocando atmosfere intime e cinematografiche. Le influenze di grandi maestri come Battiato, Morricone e Battisti convivono con suggestioni più moderne (Sigur Rós, Max Richter, Andrea Laszlo De Simone), in un equilibrio che dona originalità al brano senza mai risultare manieristico.

La foto profilo non è pensata per scalare classifiche, ma per arrivare a chi cerca autenticità: ascoltatori curiosi, sensibili, capaci di apprezzare la delicatezza di una scrittura che vuole essere colonna sonora di emozioni quotidiane. È una canzone che conquista con semplicità e con un’intelligenza melodica che si fa ricordare.

Conclusione:
Con La foto profilo, Borromini firma un esordio intenso e personale, in grado di distinguersi per originalità e profondità. Una ballata che, tra immagini evocative e sentimenti sinceri, diventa manifesto di un progetto che non rincorre numeri ma persone reali. Una musica che si fa incontro e dialogo, come una carezza malinconica che resta impressa.

Instagram

Visit Us On InstagramVisit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Linkedin