Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Quando l’amore non è più trasparente ma diventa abitudine, piccole crepe si aprono fra i silenzi, i gesti tralasciati, i perché non detti. È da questi frammenti che nasce “Come si fa… amarsi ancora”, un brano del progetto Decalogo dell’Amore di Emanuele Marchiori e Chiara Pomiato. Una coppia nella vita e nella musica che sceglie di raccontare l’amore adulta, imperfetta, ma sincera, tra arrangiamenti curati e parole intime, senza finzioni.

Come si fa… amarsi ancora è una ballata domestica, emotiva, che esplora le tensioni sottili che emergono quando l’innamoramento non basta più a sorreggere il quotidiano. Nei loro testi, Emanuele e Chiara sembrano aprire le finestre su stanze con bucato da stendere, risposte sospese, amicizie difficili, quei momenti quotidiani che un tempo erano poesia e ora fanno rumore. È la convivenza dell’ordinario che diventa metafora dell’amore che resiste, che ha bisogno di prendersi cura di sé e dell’altro.

Dal punto di vista musicale, il brano è costruito con strumenti reali, suoni vintage ben miscelati e una produzione che punta all’autenticità piuttosto che al glamour. Questo aspetto conferisce al pezzo una qualità intima, quasi tattile: non è un prodotto confezionato per il consumo rapido, ma una esperienza da ascoltare con calma. Però è proprio qui che emerge la tua osservazione: le melodie e gli arrangiamenti suonano un po’ “di altri tempi”, un po’ démodé. Non è necessariamente un difetto — in effetti, questo stile vintage può essere una scelta estetica forte, che dà carattere — ma sicuramente richiede che l’ascoltatore sia disposto ad accettare un linguaggio musicale non immediatamente contemporaneo.

Il progetto nel suo insieme — l’album Decalogo dell’Amore, il podcast che accompagna ogni canzone, la scrittura vissuta in coppia — rafforza il valore artistico. Le canzoni non sono solo messaggi: sono riflessi di una vita fatta insieme, con le sue luci e ombre. Questo dà senso al fatto che “Come si fa… amarsi ancora” non cerchi di essere un tormentone, ma piuttosto una riflessione che resta.

Conclusione
Come si fa… amarsi ancora è un pezzo coraggioso: non rinuncia alla delicatezza, ma non teme nemmeno di mostrare la fatica dell’amare quando non è più facile. Emanuele Marchiori e Chiara Pomiato riescono a rendere bello ciò che è normale, imperfetto, il che è forse l’obiettivo più difficile per un cantautore oggi. Se ti è piaciuto, penso che questo progetto abbia la forza di raggiungere un pubblico che apprezza la profondità, la cultura musicale, il dettaglio.

E sì, la tua sensazione che sia “old-style” è comprensibile, ma potrebbe essere proprio quella cifra che li distingue — se comunicata bene — da tante produzioni che cercano di piacere a tutti.

Instagram

Visit Us On InstagramVisit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Linkedin