Il documentario Prima che arrivi l’estate, diretto da Francesco Di Martino, rappresenta un commovente capitolo nella trilogia dedicata alla montagna. Ambientato a Saviore dell’Adamello, nella suggestiva Valcamonica, il film segue la vita di Italo Bigioli, un uomo il cui destino si intreccia con quello di gruppi indigeni d’America.
Sinossi del Film
Italo, ex militante politico, ha scelto di vivere ai piedi dell’Adamello, immerso nella natura e dedicato alla causa degli indigeni d’America. Il suo incontro con questi gruppi, giunti da lontano lungo strade diverse ma spiritualmente connesse, diventa il fulcro di un nuovo viaggio emotivo e interiore. Il documentario cattura l’attesa di questo incontro e la contemplazione delle stagioni che si susseguono, dai rigidi inverni all’arrivo dell’estate e di un capo indiano.
www.primachearrivilestate.it
La Colonna Sonora e “End (2)” di Danny Boy Is Around
Un ruolo fondamentale nell’atmosfera del film è giocato dalla colonna sonora, che accompagna le immagini con delicatezza ed evocazione. Tra i brani presenti, spicca End (2) di Danny Boy Is Around, un pezzo che si distingue per la sua capacità di avvolgere lo spettatore in un paesaggio sonoro etereo e malinconico.
La traccia, con il suo crescendo emotivo e le sue armonie profonde, sembra fatta apposta per sottolineare il senso di attesa e introspezione che pervade la pellicola. Tuttavia, pur essendo un brano dal grande potenziale evocativo, la sua efficacia risulta in parte limitata se considerata al di fuori del contesto cinematografico. Inserito nel flusso narrativo del documentario, invece, End (2) amplifica la connessione tra immagini e emozioni, rafforzando la dimensione spirituale del viaggio di Italo.
Produzione e Riconoscimenti
Girato tra il 2015 e il 2017, il documentario utilizza i suggestivi paesaggi di Saviore dell’Adamello e altre località alpine come sfondo principale. Presentato in anteprima mondiale al 68° Trento Film Festival, ha ricevuto il Premio AAMOD 2021 al Babel Film Festival ed è stato premiato anche alla Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica 2020.
Distribuzione e Collaborazioni
Distribuito da Open DDB, Prima che arrivi l’estate è stato realizzato con il contributo dei comuni di Paspardo, Berzo Demo e Saviore dell’Adamello, oltre a diverse organizzazioni locali.
Conclusioni
Prima che arrivi l’estate non è solo un documentario sulla vita di un uomo e la sua interazione con la natura e altre culture, ma anche un’opera che celebra la bellezza e la spiritualità delle Alpi italiane. Con una fotografia mozzafiato e una colonna sonora evocativa, il film invita gli spettatori a riflettere sulla connessione tra uomo e ambiente, tra passato e presente, tra culture diverse. E con End (2) di Danny Boy Is Around, la musica diventa un ponte tra la solitudine dei paesaggi e l’intensità delle emozioni vissute dal protagonista.