Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Napoli è una città che canta, anche quando tace. “Viento” di Paolo Iavarone è un tributo sincero e personale a questa musicalità innata, una canzone che respira la tradizione partenopea e la mescola con il mondo, con rispetto ma anche con coraggio. È una carezza portata dal vento, tra passato e presente, tra malinconia e desiderio di sperimentazione.

Viento è un viaggio sonoro che prende spunto dalla canzone napoletana classica e popolare, per poi aprirsi a influenze folk, cinematografiche ed elettroniche, in un caleidoscopio musicale che riflette pienamente la visione artistica di Paolo Iavarone. L’autore non nasconde le sue radici, ma sceglie di dialogare con esse, aggiungendo pennellate moderne che evocano paesaggi lontani e contaminazioni culturali.

La struttura del brano è fluida, quasi visiva, come se fosse una colonna sonora pensata per accompagnare una storia senza immagini, che ciascuno può immaginare da sé. L’arrangiamento è attento, ricco ma mai invasivo. La melodia è evocativa, mentre la voce, seppur non perfetta tecnicamente, possiede una fragilità autentica che può risultare spiazzante ma anche affascinante. Forse un maggiore lavoro sul mix vocale (qualche effetto in più o un leggero riverbero) avrebbe dato maggiore corposità, ma c’è anche qualcosa di profondamente artigianale e umano nel tenere quella voce così com’è: ruvida, diretta, vera.

Il dialetto napoletano viene usato con naturalezza e trasporto, contribuendo ad ancorare il brano alla sua identità culturale, ma senza chiuderlo in un confine locale. Anzi, Viento ha il pregio di poter parlare a chiunque, anche senza capire ogni parola, perché parla attraverso le emozioni.

Conclusione

Con Viento, Paolo Iavarone lancia il primo soffio di un progetto che promette profondità, ricerca e contaminazione. È un brano che non cerca di essere perfetto, ma vero. E in un panorama musicale spesso sovraccarico di artifici, questa autenticità è una ventata d’aria fresca. Se questo è solo l’inizio, c’è da attendersi molto da ciò che verrà dopo.

Instagram

Leave a comment

Visit Us On InstagramVisit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Linkedin