“Irtha ta Ksimeromata” di Elektre – Un Viaggio Sonoro tra le Radici Greche e le Vibrazioni Urbane Contemporanee
Le melodie di Elektre, radicate nel folklore greco, esplorano le sonorità urbane dando vita a un universo energico, sinuoso e danzante. Con il progetto “Irtha ta Ksimeromata”, questo trio si propone di unire il passato e il presente, collegando la Grecia degli anni ’20 al Parigi cosmopolita degli anni 2020.
Sperimentando con una fusione di trap music, reggaeton ed elettronica, Elektre rende omaggio al rebetiko, uno stile musicale nato nei quartieri poveri di Atene nel 1920. Il rebetiko fu creato dai greci esuli dell’Anatolia, cantando una vita bohémienne, di paria, tinteggiata da ebbrezza e clandestinità.
Elektre è stato insignito del prestigioso riconoscimento WomenBeats per la sua sesta edizione, dimostrando l’eccezionale contributo femminile alla scena musicale. Il trio si posiziona al crocevia tra Oriente e Occidente, offrendo una proposta umile di riconciliazione e dimostrando che le categorie possono essere spostate, sfidando i cliché su cosa debba essere una “cultura pura”.
La musica di Elektre è una dichiarazione di amore per Smyrne, arricchita dalla fusione culturale tra Grecia e Impero Ottomano. “Irtha ta Ksimeromata” si propone di condividere con il pubblico francese questa musica greca, che non solo incanta con le sue melodie, ma apre anche i cuori all’amore per una cultura.
L’album abbraccia temi audaci, come la vita dietro le sbarre e l’ebbrezza, temi così liberi che, negli anni ’40, il rebetiko fu censurato in Grecia per essere troppo “gangster”, troppo “paria”. Elektre porta avanti questa tradizione di libertà attraverso la loro musica, sfidando le convenzioni e offrendo uno sguardo fresco e moderno sulle radici della cultura greca.
In conclusione, “Irtha ta Ksimeromata” di Elektre è un viaggio sonoro unico, un ponte tra passato e presente, tra culture e stili musicali. La loro musica è una celebrazione della libertà espressa attraverso il rebetiko e un invito a tutti ad aprire il cuore alle meraviglie della cultura greca.