Il brano “Iecoris Motus,” parte del volume CORE II dall’album ORENDA, è un’opera che ha ricevuto riconoscimenti da professionisti della salute mentale per la sua profondità emotiva. Con una fusione di paesaggi sonori naturali e elementi sonori intensi, ViaMonte offre un viaggio energico volto a risolvere sentimenti di agitazione e disagio.
“Iecoris Motus” si rivolge in particolare agli ascoltatori con ADHD, poiché il pezzo riesce a rispecchiare la loro irrequietezza interiore, guidandoli verso una risoluzione. La combinazione di suoni della natura e un’energia dinamica aiuta a focalizzare l’attenzione dispersa, creando un ambiente sonoro calmante e strutturato. Questo rende il brano non solo un’esperienza emotiva, ma anche un’opportunità di recupero mentale.
Un ascoltatore ha descritto “Iecoris Motus” come “la colonna sonora di un film ambientato in un manicomio degli anni ’40,” sottolineando l’impatto emotivo del brano. I violini evocano immagini potenti e sfumature di voci, creando un’atmosfera intensa e immersiva. È un brano che non solo si ascolta, ma si vive, trasportando l’ascoltatore in un viaggio profondo attraverso le proprie emozioni.
Nato a Zurigo e cresciuto a Singen, nel sud della Germania, André ViaMonte è stato influenzato da un’ampia gamma di suoni e stili musicali fin dalla giovane età, spaziando dal folklore portoghese al fado, dalla musica classica all’opera, fino al bossa nova e alle voci bulgare. Questa diversità culturale ha plasmato il suo approccio musicale, rendendolo un compositore versatile.
Dopo aver completato il master in Music Therapy a Lisbona nel 2013, ViaMonte ha unito la composizione e il canto all’area terapeutica. Le sue esperienze nel campo della musicoterapia hanno portato alla creazione di numerose composizioni musicali come forma di espressione. La sua filosofia è chiara: il dolore può essere trasformato in arte, e l’arte può diventare un’espressione della vita.
André ViaMonte crede fermamente che “la musica ora ha una missione di unità attraverso il sentimento e l’empatia, generando sentimenti di appartenenza, rispetto e tolleranza.” “Iecoris Motus” incarna questa visione, fungendo da ponte emotivo tra l’artista e l’ascoltatore, creando uno spazio di condivisione e comprensione profonda.
“Iecoris Motus” di André ViaMonte è più di un semplice brano strumentale; è un’esperienza di guarigione che invita l’ascoltatore a riflettere e a connettersi con le proprie emozioni. La sua abilità nel mescolare suoni naturali con un’energia avvolgente fa di questo pezzo un lavoro straordinario che merita di essere ascoltato. In un mondo che spesso ignora le sfide emotive, ViaMonte offre una colonna sonora per la riflessione e la guarigione, invitando tutti a intraprendere il proprio viaggio interiore.